Un ritratto della città
Il porto e il traffico navale

Per 500 anni Lubecca è stata la regina della lega anseatica e anche in seguito svolse egregiamente la sua funzione di porta sul Baltico. Da qui partono le rotte navali per la Svezia, la Danimarca, la Finlandia, i paesi baltici, la Russia. Con un movimento di merci di circa 30 milioni di tonnellate all'anno (dati del 2006) Lubecca è il porto sul Baltico più grande della Germania e, dopo Anversa, il secondo porto di trasbordo più grande d'Europa per la carta e la cellulosa. Nuovi impulsi provengono dalle oltre 150 imprese attive nel settore dei trasporti e nella logistica, tanto che nel porto di Lubecca circolano più di 30 milioni di tonnellate di merci all'anno.



